Venerdì 5 Maggio al Biblios Cafè andremo alla scoperta de “Il vendicatore oscuro”, romanzo ambientato nella Siracusa barocca del 1608. Presenta Alberto Minnella.
L’autrice Annalisa Stancanelli, per i suo racconto, si ispira alla vita di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, che proprio nella città siciliana si rifugia dopo l’evasione dalle prigioni di Malta. Ne racconta i mesi della clandestinità del Merisi a Siracusa, città dove il pittore si nasconde, grazie all’aiuto dei monaci e del suo protettore Vincenzo Mirabella, per sfuggire all’ira dei Cavalieri di Malta che lo vogliono morto.
La vita di questo enfant terrible dell’arte si presta come poche altre ad essere raccontata nella forma romanzata del noir: in un continuo susseguirsi di colpi di scena, Caravaggio riesce ad evitare il misterioso personaggio che lo perseguita commettendo omicidi intorno a lui, non potendo tuttavia impedire che altri muoiano al suo posto.
Un romanzo dalla trama avvincente, in cui l’autrice sfrutta molti degli avvenimenti per raccontare anche l’arte di Caravaggio, la pittura dal vero e la committenza, il tutto nell’affascinante cornice della Sicilia seicentesca.
Edito da Mondadori Electa.
Annalisa Stancanelli
Nasce a Bolzano, si trasferisce a Sanremo, arriva a Siracusa negli anni ‘80
E’ giornalista pubblicista dal 2007 e Dirigente scolastico dal 2013.
Ha Insegnato letteratura italiana e latina nei Licei fino al 2013.
Laureata nel 1996 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania con una tesi di critica dantesca ha conseguito una seconda laurea in Storia Contemporanea nel 2011 . Entrambe con il massimo dei voti.
Nel 2001 vince i concorsi a cattedre per l’insegnamento nella scuola superiore di Italiano, Latino, Psicologia e Pedagogia, Storia e Filosofia.
Dal 2005 collabora con la redazione “Siracusa” e “Cultura e Spettacoli” de “La Sicilia”.
Nel 2005 vince il Premio Internazionale Sicilia-Il Paladino e un Concorso di Drammaturgia con il saggio “Padri e figli nella tragedia “Icaro” di Stefano Landi pseudonimo di Stefano Pirandello.
Nel 2006 vince la Borsa di studio del Centro Internazionale di Studi sul Barocco per i suoi studi su Caravaggio.
Il primo libro, “Vittorini e i balloons. Vittorini e i fumetti del Politecnico” (Bonnano editore) è stato molto apprezzato sia dalla critica letteraria sia dagli esperti di fumetti per la novità della tematica; recensioni sono state pubblicate su Tuttolibri, Repubblica, Il Secolo XIX.
Il libro ha inoltre vinto la sezione Saggistica del Premio Nazionale “Portopalo più a sud di Tunisi 2009″ ed è esposto all’American Italian Museum di New York.
Ha pubblicato una biografia storico- politica nel 2013, Francesco Paolo Perez, patriota (1812-1892) cuore siciliano, anima italiana (Bonanno Editore).
Scrive quotidianamente su LA SICILIA, pagine culturali. Il primo romanzo Archimede e il mistero del planetario ha una citazione di Mario Geymonat sul supplemento domenicale del SOLE24ORE.
Nel 2010 è stata insignita del Premio Saretto Leotta per la Cultura.
Il thriller Archimede e l’enigma della Sfinge, auto pubblicato con youcanprint, è stato segnalato su LA STAMPA nel febbraio 2016.
Ha pubblicato nel 2016 “Vittorini e le mille e una notte. Pittura, fumetti e pubblicità nell’opera editoriale di Elio Vittorini” e “Vittorini , Pavese e Topolino”
Ha ripubblicato “Vittorini e i fumetti” con prefazione di Demetrio Vittorini ed un’Appendice sul dibattito sui fumetti degli anni 1951-52
La scorsa settimana è uscito il romanzo Mondadori “Il vendicatore oscuro. Caravaggio” che inaugura la collana noir per Electa
Il libro è stato già segnalato da Repubblica
Comments ( 0 )